Sono stati prorogati (a data da destinarsi) dalla Regione Piemonte i tempi di consegna della documentazione prevista dal Decreto legge n. 115 del 9 agosto 2022, “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”, entrato in vigore lo scorso 10 agosto in deroga al decreto legislativo n. 102 del 2004, che consente alle imprese agricole che hanno subito danni dalla siccità eccezionale e che, al verificarsi dell'evento, non beneficiavano della copertura recata da polizze assicurative a fronte del rischio siccità, di poter accedere agli interventi previsti per favorire la ripresa dell’attività economica e produttiva.

Il Decreto, tra l’altro, stabilisce formalmente il termine ultimo concesso alle regioni per deliberare la proposta di declaratoria di eccezionalità della siccità, ovvero il prossimo 9 ottobre. La deliberazione della Giunta della Regione Piemonte dovrà essere prontamente inviata al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. 

Nonostante la proroga alla data del 10 settembre per la presentazione delle domande, la Regione Piemonte invita a provvedere a compilare il modello “Agricoltura_Siccità” e a consegnare lo stesso modello presso gli uffici comunali. 

Come già concordato, l’Amministrazione comunale provvederà, attraverso l’Ufficio relazioni con il pubblico, alla raccolta dei modelli “Agricoltura_Siccità” e alla trasmissione alla Regione, attraverso il servizio web Nembo, dei dati provenienti dalle imprese agricole colpite dall’eccezionale siccità per consentire l’approvazione del provvedimento regionale entro i termini stabiliti dal Decreto n. 115 che, a differenza del passato, prevede la possibilità di segnalare eventuali “spese sostenute in emergenza dalle imprese agricole per la continuazione dell'attività produttiva”.foto rimborsi siccit